Rock'N'Roll Classic Vol1

Rock'N'Roll Classic Vol1
BRANO | ARTISTA | TIPOLOGIA | GENERE | DIFFICOLTA' | STRUMENTO | RACCOLTA | PREVIEW MIX |
COSTO | PROMO | ACQUISTA | ||||||||||
Rolling Stones |
Brano intero | Rock | ![]() |
![]() |
€ 2,99 | |||||||||||||||
![]() Start Me Up è il celebre singolo contenuto nell’ album Tattoo You dei Rolling Stones. In questo brano Keith Richards utilizza la sua fedele Fender Telecaster accordata in open G (Sol aperto), un tipo di accordatura molto usata dal chitarrista. Per quanto riguarda l’ amplificazione, Keith usa principalmente un Fender Bassman o un Twin e una testata Marshall. In questo brano divertiti ad approcciare lo stile ritmico del famoso rocker inglese, sintetico, ma mai scontato. |
||||||||||||||||||||
Led Zeppelin |
Brano intero | Rock | ![]() |
![]() |
€ 2,99 | |||||||||||||||
![]() Il brano "Whole Lotta Love" è la prima traccia del disco Led Zeppelin,del 1969 ed è, insieme a questo mitico riff di chitarra di Jimmy Page, uno dei brani più famosi della storia del Rock. |
||||||||||||||||||||
Jimi Hendrix |
Brano intero | Rock | ![]() |
![]() |
€ 2,99 | |||||||||||||||
![]() La storica “Foxy Lady” è contenuta in “Are You Experienced” primo album di Jimi Hendrix pubblicato nel 1967. Celebre per il suo riff e il suo assolo ormai entrati nelle orecchie di tutti, “Foxy Lady” ha fatto la storia della musica, è considerato uno dei 500 migliori brani di sempre dalla rivista Rolling Stone ed è universalmente riconosciuto come una delle pietre miliari del Rock. |
||||||||||||||||||||
AC/DC |
Brano intero | Rock | ![]() |
![]() |
€ 2,99 | |||||||||||||||
![]() Back in Black è il titolo di un brano degli AC/DC, uscito nell'omonimo album (1980) e come singolo (1981). |
||||||||||||||||||||
U2 |
Brano intero | Pop/Rock | ![]() |
![]() |
€ 2,99 | |||||||||||||||
![]() Helter Skelter è una canzone dei Beatles scritta da Paul Mc Cartney (anche se cofirmata da anche da Lennon) e inserita nel White Album. Nel 1988, gli U2 registrarono la canzone in concerto per il loro album e film Rattle and Hum. L'introduzione di Bono Vox per questa canzone fu: «This is a song Charles Manson stole from the Beatles. We're stealing it back.» («Questa è una canzone che Charles Manson rubò ai Beatles. Noi adesso ce la riprendiamo!»).
|
||||||||||||||||||||
Chuck Berry |
Brano intero | Rock/Blues | ![]() |
![]() |
€ 2,99 | |||||||||||||||
![]() Johnny B. Goode è una canzone di Chuck Berry, scritta nel 1955 e pubblicata nel 1958. è la visione in chiave rock&roll del sogno americano: un povero ragazzo di campagna diventa una star grazie al duro lavoro e la sua abilità a suonare la chitarra. Sebbene sia in parte autobiografica, è probabile che questa canzone sia stata ispirata da Johnnie Johnson che suonò il piano e compose numerose canzoni con Berry, ed è considerato il maggior contributore al sound unico di Berry. Icona del Rock'n Roll, questa canzone è stata usata in molti film, tra cui da ricordare, in Ritorno al Futuro (I), dove Marty Mcfly la suona (e lo farà davvero) fino alla mitica scena dell'assolo finale... |
||||||||||||||||||||
Deep Purple |
Brano intero | Rock | ![]() |
![]() |
€ 2,99 | |||||||||||||||
![]() "Smoke on the Water" fu inserita nell'album "Machine Head", uscito nel 1972, Il singolo raggiunse il 4° posto nella Billboard Pop Single Chart negli Stati Uniti nell'estate del 1973, e portò l'album nella top 10. |
||||||||||||||||||||
The Knack |
Brano intero | Rock | ![]() |
![]() |
€ 2,99 | |||||||||||||||
![]() “My Sharona” è un noto brano del gruppo statunitense “The Knack”, estratto come singolo dall’album d’esordio pubblicato nel 1979 “Get The Knack” che fu un grandissimo successo mondiale, con un milione di copie vendute, fu premiato con il disco di platino e restò per ben cinque settimane in vetta alla classifica dei migliori 200 album di Billboard. Il brano “My Sharona” il cui riff è ancora oggi uno dei più celebri e riconoscibili del rock, lanciato come singolo confermò la popolarità dell’album, trionfando nelle classifiche e diventando una hit estiva internazionale. "My Sharona" fu inoltre fonte d’ispirazione per numerosi artisti come Michael Jackson, Nirvana, Ramones, Pearl Jam che l’hanno in seguito riproposta. |
||||||||||||||||||||
ZZ Top |
Brano intero | Rock/Blues | ![]() |
![]() |
€ 2,99 | |||||||||||||||
![]() “La Grange” è un celebre brano degli ZZ Top, estratto dall’album “Tres Hombres”, utilizzata in moltissimi film e pubblicità, soprattutto di tema sportivo/automobilistico. Il sound del grande Billy Gibbons, nella versione in studio di questo pezzo, è dato da una Fender Stratocaster del ’55 e non da una Gretsch o da una Gibson (che sono le sue chitarre abituali). L’amplificatore è un Marshall Super Lead del ’68. |
||||||||||||||||||||
Black Sabbath |
Brano intero | Heavy Metal | ![]() |
![]() |
€ 2,99 | |||||||||||||||
![]() “Paranoid” è un brano dei Black Sabbath, secondo singolo estratto dal loro omonimo album del 1970. Quella che doveva essere una canzone “tappabuchi”, registrata come riempitivo durante l’ ultima seduta di registrazione in studio, è diventato un vero e proprio inno dell’heavy-metal. Tony Iommi in un intervista del 2008 ha dichiarato che per le registrazioni di questo pezzo ha utilizzato la sua fedele Gibson SG (la famosa “Diavoletto” nera) e delle testate Laney, settate con medi, alti e presence al massimo, bassi quasi a zero. Come booster ha utilizzato il Rangemaster Treble Booster, un Rotosound box e alcuni phasers. |